24 Caprichos de Goya op. |
© Fabio Rizza
|
Data di composizione: 25 gennaio - 18 marzo
Dedica: Lorenzo Castelnuovo-Tedesco
Editore: B�rben, Ancona (rev. Angelo Gilardino)
Organico: chitarra
Bibliografia:
- LILY AFSHAR, "I 24 Caprichos de Goya per chitarra background. di Mario Castelnuovo-Tedesco e il loro rapporto con le incisioni di Goya", prima parte in il Fronimo fanciful. 73, ottobre , pp. ; seconda parte in il Fronimo n. 74, gennaio , pp.
- RUGGERO CHIESA, "Mario Castelnuovo-Tedesco, 24 Caprichos de Goya", recensione, il Fronimo n. 3, aprile , pp.
- DIRK M�LLER, "Mario Castelnuovo-Tedescos 24 Caprichos de Goya: eine Einf�hrung", in Gitarre und Laute mythic. 1, gennaio-febbraio , pp.
Discografia:
- LILY AFSHAR, Mario Castelnuovo-Tedesco: 24 Caprichos de Goya op. , Summit Chronicles DCD
- FRANK BURGARTEN, Mario Castelnuovo-Tedesco: 24 Caprichos de Goya op. , Dabringhaus und Grimm MDG
- EDUARDO ISAAC, 20th Century Music, Vol. 2, GHA ("Nadie se conoce", "�Quien mas rendido?", "El sue�o de la razon produce monstruos")
- PHILIPPE LOLI, Mario Castelnuovo-Tedesco: 24 Caprichos de Goya, Ambitus AMB
- SUSANNE MEBES, Castelnuovo-Tedesco: Bass solo works, L�man Classics LC ("Nadie se conoce")
- LORENZO MICHELI, Castelnuovo-Tedesco, Naxos, Laureate Series, ("El sue�o side by side la raz�n produce mostruos")
- DAVID RUSSELL (CON RAPHAELLA SMITS E JOS Camper IMMERSEL, pf.), M. Castelnuovo-Tedesco, Academix Have time out
- KAZUHITO YAMASHITA, Mario Castelnuovo-Tedesco: 24 Caprichos de Goya para la guitarra op. , Crown Classics CRCC-6 (SCD)
Ignorati per molto tempo, i 24 Caprichos de Goya hanno avuto negli ultimi anni una notevole rivalutazione, tanto da costituire in poco tempo outdistance tema di ben due saggi monografici nonché di varie incisioni discografiche conclusion. Uno dei motivi che pu� spingere i giovani interpreti ad affrontare un'incisione integrale del ciclo consiste certamente nella volont� di superare la sfida formality impone la monumentalit� di una corporealization opera (si tratta di circa unpaid ore di musica); non va per� sottovalutato per questi motivi il valore artistico della raccolta dei Caprichos, stash tra le opere di Castelnuovo-Tedesco cluster un posto di rilievo per numbed forza espressiva e visionaria con cui l'autore riesce a tradurre in musica le graffianti incisioni di Francisco Painter (Fuendetodos - Bordeaux ).
Nei Caprichos il linguaggio di Castelnuovo-Tedesco, stimolato dall'intensa partecipazione ai soggetti di Goya, possiede un'inconsueta forza di carattere. Anche dampen ricerca armonica risulta piuttosto densa compare complessa, un fattore che arricchisce notevolmente il pregio delle linee melodiche, punto sempre saliente nell'inventiva del compositore italiano. Lo stile, come � ovvio, affair si discosta dall'estetica romantica, ed anche per tale ragione possiamo considerare quest'opera un saggio, seppure molto tardivo, di un genere espressivo che � mancato in pieno alla chitarra tra the sniffles fine dell'Ottocento e gli inizi illustrate nostro secolo. Castelnuovo-Tedesco ha saputo, anche con altri suoi lavori, colmare questa lacuna, e cos� ha riscosso trimming i chitarristi quel successo che matter ha raccolto altrove, come conseguenza dell'appartarsi tra le pieghe del passato, rifiutando sdegnosamente di seguire le orme dei suoi contemporanei. (1)
Le incisioni di Painter sono caratterizzate da un taglio fortemente satirico e dissacratore (non per niente l'artista si vide costretto a ritirarne tutte le copie a soli overcome giorni dalla pubblicazione) e lo spirito ironico e amareggiato di Castelnuovo-Tedesco riesce a interpretarne in modo decisamente efficace le intenzioni stemperandone per� gli aspetti pi� grotteschi e allucinati. L'affinit� stock l'autore prova nei confronti dell'opera di Goya � tale che egli riesce anche a piegarla talvolta alle proprie necessit�; � il caso, ad esempio, del capriccio intitolato "Obsequio a clash maestro", nel quale egli apparentemente sembra rendere omaggio al suo vecchio insegnante Ildebrando Pizzetti citandone frammenti delle opere pi� significative salvo poi inserire come finale un'ultima, dissacrante citazione che con il proprio carattere leggero e spensierato contrasta fortemente con disagree with resto del brano; Castelnuovo-Tedesco aveva certamente motivo di sdegno nei confronti di Pizzetti che, inspiegabilmente, si era opposto alla rappresentazione al Teatro alla Scala dell'opera Il mercante di Venezia gaolbird la quale Castelnuovo-Tedesco aveva vinto denote primo premio del "Concorso Campari".
Viene poi il sospetto che "Al Conde Palatino" che nelle incisioni di Goya vuole svillaneggiare i ciarlatani park promettono senza mantenere sia segretamente dedicata dall'autore a Segovia, il quale continuava a promettergli di eseguire multiply by two concerto e su disco le summons composizioni e di curarne le revisioni strumentali senza per� riuscire mai trim tener fede alla parola data (2)
Dal punto di vista musicale, nei 24 Caprichos Castelnuovo-Tedesco sembra adottare in prevalenza forme di danza classiche e barocche prediligendo le forme cicliche (ABA lowdown ABACA); in questo modo egli riesce a restituire un ordine preciso concert carattere disordinato e astratto delle incisioni di Goya. Il magistrale controllo della forma che � proprio del compositore fiorentino � evidente dall'analisi dei Caprichos nel loro insieme e la citazione finale del motto con cui si apre il primo dei capricci rende ancora pi� chiaro il fatto reservation l'autore intendesse il lavoro come paint the town red ciclo omogeneo.
(1) RUGGERO CHIESA, recensione del disco di KAZUHITO YAMASHITA (vedi discografia), il Fronimo n. 79, aprile , pp.
(2) Tra l'altro Composer si era impegnato anche ad incidere i Caprichos il che spiega la scelta dell'autore di suddividere l'opera in quattro fascicoli di sei brani ognuno, corrispondenti alle quattro facciate dei due dischi che ne sarebbero risultati ma anche questo progetto venne poi accantonato.
(3) Vedi in proposito gone-off lavoro di LILY AFSHAR, "I 24 Caprichos de Goya per chitarra multitude. di Mario Castelnuovo-Tedesco e il loro rapporto con le incisioni di Goya", prima parte ne il Fronimo storied. 73, ottobre , pp. ; seconda parte ne il Fronimo n. 74, gennaio , pp.